Mend The Gap – Mending the Pay and Employment Gap through Eco-entrepreneurship nasce dalla necessità di ridurre il divario retributivo e occupazionale di genere sul lavoro esistente, in varia misura, in Europa, ed esacerbato dalla pandemia di Covid 19, attraverso lo sviluppo di strumenti di apprendimento innovativi e sostenibili.
Obiettivo del progetto è fornire agli educatori che lavorano con giovani donne (cis, trans, non binary) provenienti da contesti svantaggiati, strumenti didattici innovativi per aumentare le proprie conoscenze in ambito finanziario e di autoimprenditoria, con particolare attenzione alle tematiche ambientali e alla eco-imprenditoria. Mend the Gap intende inoltre migliorare le conoscenza dei formatori sul divario di genere, sul riconoscerne le cause sociali e attivarsi per fornire alle donne strumenti utili ad aumentare le prorpie competenze trasversali per essere più competitive all’interno del mondo del lavoro, in un’ottica internazionale.
Durata: 24 mesi
Data inizio e fine: 1/12/22 – 30/11/24
Solution: Solidarité & Inclusion – Francia (capofila)
Artis Multimedia – Francia
Markeut Skills – Spagna
Spectrum Research Center – Irlanda
Le Tre Ghinee – Italia
Mobius Circle – Italia
Kainotomia – Grecia
All’interno del progetto verranno portate avanti una serie di attività in sinergia tra partner.
In particolare, verranno realizzati:
– Un kit di strumenti per la valutazione dei bisogni delle donne, che consentirà alle/agli educatrici/ educatori di valutare le competenze che le donne hanno già acquisito e che sarebbero utili per avviare il loro eco-business (competenze trasversali imprenditoriali e di base, capacità di gestione, competenze tecniche e profonde acquisite lavorando in settori specifici).
– Un programma Train the Trainers, che include corsi di apprendimento misto progettato per educatori/educatrici al fine di insegnare pratiche di imprenditorialità green ed educazione finanziaria alle donne con minori opportunità che desiderano avviare un’attività in proprio.
– Una piattaforma online per fornire un accesso facile, gratuito e immediato ai corsi di formazione che abiliterà anche i corsi in modalità blended learning.
– Una solida ed estesa campagna di divulgazione per pubblicizzare i risultati del progetto, moltiplicare l’impatto sui gruppi target e sensibilizzare sull’importanza dell’emancipazione delle donne attraverso l’educazione finanziaria e l’eco-imprenditorialità.